Sabato 22 settembre 2018 ore 9-19 Sede A.R.C.UM. S. Maria degli Angeli
Generi “Contemporary a cappella”
Crearsi un repertorio
Preparazione: scelta solisti, tonalità, struttura-forma, adattamento all’organico Isolare gli elementi chiave del brano (esempi) Compensare la mancanza di strumenti
Riarrangiamento
Adattamento
Trucchi
Fonemi
Brani ritmici e brani d’atmosfera
Ritmo delle parole
Medley
Tecnologia al servizio dell’arrangiatore
Alberto Schirò
Ha iniziato la sua attività musicale a 5 anni, sotto la guida di madre, padre e fratello maggiore. Dopo gli studi al Conservatorio di Modena ha intrapreso la strada del professionismo, collaborando stabilmente con gruppi di musica leggera, compagnie teatrali, operatori turistici e scuole di musica in Italia e all'estero. Ha studiato Composizione e Orchestrazione con Antonio Eros Negri. Esperto di Midi e di Informatica musicale, ha trascorso diversi mesi a Tokyo, dove oltre all'attività concertistica, ha perfezionato la conoscenza e l'utilizzo di attrezzature digitali audio professionali. E’ pianista accompagnatore nel musical ufficiale “Peter Pan” in programmazione nei maggiori teatri italiani. E’ insegnante certificato MLT (Music Learning Theory), metodo di propedeutica musicale per bambini da 0 a 6 anni. Suona basso elettrico, chitarra, pianoforte, batteria e fisarmonica. Dal 1997 al 2012 è stato socio e direttore artistico di Preludio s.r.l. (www.preludio.it), occupandosi di composizione, arrangiamento e realizzazione di jingle pubblicitari e musiche per la televisione (Panettone Balocco, Volkswagen Bora, Renault Scenic, Scottex, Enterogermina, Bronchenolo, Warner Home Video, per citarne solo alcuni; sigle per Televisione Svizzera Italiana, DeA Kids, Rai2, Sky, La7). Dal 1994 fa parte del gruppo vocale a cappella “Alti e Bassi”, di cui è l’arrangiatore e con cui svolge un’intensa e importante attività concertistica, radiofonica e televisiva (www.altiebassi.it). Da citare il secondo posto ottenuto dal gruppo nel 2015 ai CARA Awards di Boston http://www.casa.org/CARAs, il più importante premio mondiale nell’ambito della musica a cappella, nella categoria “best jazz album”, grazie al cd “La nave dei sogni”, e il conseguimento dell’Akademia music award di Los Angeles 2015 per il brano “la nave dei sogni” come “the best a cappella song”. Ha arrangiato numerose cover per gruppi vocali e cori italiani (Corale Polifonica Città Studi, Coro Clam Chowder, Vocisole, VocalBoutique).